Recensione - Quando cadono le stelle, di Emery Rose

by - maggio 25, 2024


 Con un infinito ringraziamento alla Hope Edizioni, che mi ha omaggiata della copia di questo romanzo stupendo, oggi vi parlo di "Quando cadono le stelle" di Emery Rose, uscito lo scorso 27 aprile. 
 

 
Titolo:Quando cadono le stelle
Autore: Emery Rose
Serie:Stelle perdute, #1
Casa Editrice: Hope Edizioni
Genere: Romance Contemporaneo
Data di uscita: 27 aprile 2024


 
Crescendo, Jude McCallister è stato la rovina della mia esistenza.
Il mio migliore amico. L’alleato più feroce. Il ragazzo più fastidioso del mondo.
A diciotto anni, il ragazzo che amavo odiare è diventato l’uomo di cui non potevo fare a meno.
Eravamo giovani. Follemente innamorati. Invincibili.
Abbastanza forti da resistere a qualsiasi tempesta.
Abbastanza presuntuosi da credere che nessuna quantità di tempo e nessuna distanza avrebbero potuto distruggerci.
Il ritorno a casa di Jude, dopo cinque anni all’estero arruolato nei Marine, avrebbe dovuto essere motivo di festa. Ma l’uomo di cui mi ero innamorata non esisteva più e al suo posto c’era una persona che non riconoscevo.
 
Ti ho promesso che non ti avrei mai lasciata, ma devo farlo. Se resto, riuscirò solo a distruggerti.
L’unica cosa che voglio è che tu sia felice. E l’unico modo che conosco per farlo è lasciarti libera.
Mi dispiace.

 
Queste sono alcune delle parole che ho trovato scritte in una lettera, al mio risveglio, quando se n’è andato per la seconda volta.
Ora, dopo sei lunghi anni, è tornato.
Ma il mio cuore… non batte più solo per lui. 
 
 
«Rifammi quella domanda.»
«Cosa c’è di bello nella tua vita, Jude?»
«Stessa risposta di prima. Tu.» 
Piegai la testa e la baciai delicatamente. Con dolcezza. Come se fosse fatta di vetro e sarebbe andata in frantumi se avessi premuto troppo forte. Fu Lila ad approfondire il bacio e ad affondare i denti nel mio labbro superiore. La mia ragazza. Era una combattente.
 
 
Un libro intenso, questo, che ho divorato in un paio di giorni.
Reduce da poco della lettura di un altro military romance, ero spaventata di leggere l'uno la copia dell'altro, ma "Quando cadono le stelle" è molto più di quello che sembra. 
Lila e Jude ci raccontano la loro storia, fin dall'infanzia quando a solo nove anni diventano migliori amici. Insieme a loro, Brody, cugino di Jude, abbandonato da sua madre a affidato alle cure degli zii. 

Brody non è una figura marginale, avrà un ruolo molto importante all'interno della loro storia. Il prossimo libro della serie di autoconclusivi è dedicato a lui. 
Ma torniamo a Lila e Jude... due anime affini, che capiscono di essere più che semplici animi fin dalla loro adolescenza. Ma il futuro di Jude, che vuole diventare un Marine come suo padre, sembra sempre più vicino, e neanche l'amore profondo che prova per Lila riuscirà a farlo desistere. 
Ci viene raccontata la loro amicizia, la gelosia, la consapevolezza dell'amore, l'abbandono, il ritorno. La paura, il presente, l'ambra di un passato che non si può più aggiustare. Dal quale non si può tornare. 
 
Il ritorno di Jude si porta dietro lo stress di una guerra che lo ha reso un'altra persona. Non una persona che Lila si merita di avere accanto. E la storia inizia così. Con l'abbandono di Jude, con la fine di un "noi" che aveva superato qualsiasi cosa, ma la guerra è troppo forte da superare. E a volte l'amore non basta. 
 
Ma quando sei anni dopo Jude torna a casa, le cose sono diverse. Lila non è più la ragazzina che ricordava, è una donna con una carriera alle spalle e... no, non è più sua. Non è la ragazza che indossava la sua felpa, che lo tranquillizzava dei pensieri bui. La ragazza da tenere stretta nelle sere d'estate, mentre guardavano le stelle, la ragazza che sussurrava il suo nome mentre facevano l'amore. Jude pensava che la promessa che si erano fatti di rimanere insieme nonostante tutto fosse ancora lì tra loro, e cerca in ogni modo di recuperare l'amore che infiamma ancora i loro cuori. Ma non è così facile, Jude ha fatto esattamente quello che Lila temeva di più: se ne è andato, l'ha lasciata da sola a vivere una vita che senza di lui era vuota. Come può fidarsi di lui e che non lo faccia ancora?

A questo bivio, Jude e Lila devono decidere se darsi una possibilità o no. Se rimettere le stelle in cielo e far brillare il loro amore come un tempo, un sentimento assopito in loro ma mai dimenticato. E perdonarsi a vicenda, per essere andati avanti. Per aver provato a dimenticare. E per non esserci riusciti. 


Quando cadono le stelle è un libro che ho amato tantissimo. Conoscere la vita di Jude e Lila fin dall'infanzia, vedere il loro rapporto crescere e diventare tutto, per poi vederlo finire in briciole di passato che non possono più essere riassemblate. Ho sofferto tantissimo leggendo questo libro perché è facilissimo immedesimarsi nei loro sentimenti. L'autrice ha questa capacità di farteli assorbire fino a sentirli parte di te, prepotenti e quasi fastidiosi da quanto sono intensi. Ho amato la loro storia, fatta di alti e molti bassi, di tradimenti e paure, ma sempre piena di amore. 
Jude è un personaggio debole, che vedeva in Lila la sua unica forza. Una volta persa lei, aveva perso tutto. E Lila ci ha dimostrato che con difficoltà si può andare avanti, ci si può provare, ma che se l'amore non se ne è mai andato, è difficile ricominciare da zero come se niente fosse. 
Resiliente e guerriera, una donna che alla fine lotta per quello che per lei è più importante. L'amore. 


«Cosa succede quando cadono le stelle, Jude?»
«Succede che le rimetto in cielo per te» rispose con sicurezza. Come se avesse avuto quel tipo di potere. Come se fosse stato un dio e non solo un diciassettenne. «Farei tutto per te, Lila.»
«Tutto?»
«Tutto.» Non ci fu esitazione nella sua voce, neanche per un attimo. Era così sicuro di sé. Quanto era coraggioso e folle per fare una dichiarazione del genere? Cosa sarebbe successo se non fosse riuscito a mantenere la parola? Cosa sarebbe successo se gli avessi chiesto di donarmi il sole e la luna e tutte le stelle? Cosa avrebbe fatto allora?
«Okay. Allora baciami».
 
 
 

You May Also Like

0 Comments