• Home
  • About Us
  • Recensioni
  • Rubriche
    • WWW… Wednesday
    • I consigli del giovedì
    • Think Pink
    • Coffee Break
  • Presentazioni
    • Anteprime
    • Cover Reveal
    • Segnalazioni
  • Contatti
  • Collaboriamo con
Powered by Blogger.

A piedi nudi, a cuore aperto

Se il primo libro di questa serie, "How to disappear completely", edito Delrai Edizioni, mi aveva lasciata insoddisfatta, questo secondo volume mi ha totalmente rapita. E so anche dirvi perché: Paolo, mi è piaciuto fin dal primo libro. Quindi, immergermi nella sua storia, nei suoi problemi, nella suo quotidianità, è stato come essere travolti. Travolti da una tempesta.






Titolo: Tu che colori la mia ombra
Autore: Elle Eloise
Serie: How to disappear completely #2
Genere: Contemporary Romance
Casa Editrice: Delrai Edizioni
Data di uscita: 01 Marzo 2017
Il mio giudizio: 💓💓💓💓💓




«Mi stai dicendo che sono affascinante, vigoroso, forte, pericoloso e bellissimo? Rizzo, non ti facevo così audace...» La stringo di più a me, mentre ridiamo. Premo il suo corpo sul mio e credo che si incastrino alla perfezione.

Quando Paolo torna a casa, in Italia, ad attenderlo c’è la solita vita: appartamento, famiglia, università, amici. Ogni cosa al proprio posto, tranne se stesso. Il momento di andare avanti è arrivato, ma chiudere col passato sembra ancora impossibile. Il vuoto interiore che la mancanza ha creato quasi lo soffoca e i colori sbiadiscono di fronte al ricordo che, sottile, affligge i suoi incubi. L’improvvisa comparsa di Noemi Rizzo lo catapulta indietro nel tempo, a quando una ragazzina dai capelli rossi faceva di tutto per attirare la sua attenzione. Selvaggia e coraggiosa, sempre sorridente, lei si insinua nella sua routine e Paolo ha la sensazione che il sole stia tornando a far capolino tra il velo di grigiore. C’è qualcosa in lei che gli fa credere di poter tornare a guardare sé stesso con occhi nuovi, qualcosa che non lo fa cedere, ma che lo sprona a lottare contro tutto ciò che non vorrebbe mai diventare. E d’improvviso l’attrazione esplode.  



Ci ho messo tantissimo a leggere questo libro. Ma non perché fosse noioso, brutto o che so io. No, assolutamente! Ma non volevo allontanarmi da questa storia, da questi personaggi che hanno così tanto da dire. La penna di Elle mi aveva rapita già dal primo romanzo, la storia no, però. Forse perché dal primo libro ho amato Paolo, protagonista indiscusso di questa seconda storia, da subito. Volevo sapere cosa ci fosse dietro la sua rabbia, dietro il suo dolore, dapprima dovuto alla scomparsa di Monica, la sua migliore amica, e poi rimarcato dalla partenza improvvisa di Sara, l’altra metà del suo cuore. Ma questi avvenimenti sono stati solo la goccia che ha fatto traboccare il vaso. La mente, il cuore e l’anima di Paolo sono segnati dal suo passato, che ha un nome: quello di suo padre. Studente di psicologia, vive a Torino con i suoi amici: Sofi, Ozzy e un tempo, Sara. La sua Calimero, la sua amica, quella ragazza che Paolo, di ritorno da un viaggio in Austria, capisce di amare. Ma è più un’ossessione vestita di camicie a quadri e jeans strappati, la sua. Quello che prova per Sara in realtà è un affetto speciale, dovuto ad anni di convivenza, anni di conoscenza, anni di bravate. Ma non si avvicina nemmeno lontanamente all’amore. Paolo questo ancora non lo sa, e il fantasma di Sara, che ormai vive felice in un paesino abbandonato da Dio nel Tirolo austriaco, continua ad aleggiare intorno a lui.


Mi dispiace, ma non mi sento ancora pronto a lasciarla andare.


La stanza di Sara, ora così vuota e allo stesso tempo piena di ricordi, Va affittata. Ma Paolo non è ancora pronto ad affrontare la realtà delle cose: la speranza che lei ritorni e sempre lì, viva. Sarà l’incontro con Noemi a farlo vacillare. Emi, la ragazza che ha sempre abitato nel suo palazzo, che aveva una cotta madornale per lui. La ragazzina che a tredici anni voleva farsi notare, azzardando uno stile che non era il suo. Una giovane donna di vent’anni, che dopo l’ennesimo litigio con i genitori e dopo aver trovato il fidanzato storico tra le braccia di un’altra donna, si chiude tutte le porte aperte alle spalle, cercando rifugio altrove. Paolo la troverà addormentata all’interno della sua Cinquecento, tra confezioni di cracker e bucce di mandarini. Ancora troppo scosso dalla mancanza di Sara nella sua vita, Paolo non proporrà a Noemi di andare a vedere la stanza libera a casa loro, ma al contrario, si premurerà di cercarle nuovi contatti. Non vuole che nessuno sostituisca Calimero, a costo di pagare un affitto doppio. Ma fortuna che C’è Tiddy (il suo Professore, Tiddia) a far ragionare Paolo: la sua schiettezza, e a volte sfrontatezza genuine sono le uniche in grado di mettere Paolo di fronte alla realtà dei fatti: Sara è felice con Isaak, lui deve farsene una ragione. Quello che prova Paolo per Sara è un mero senso di protezione, apprensione, paura di perdere, ancora una volta, qualcuno di importante nella sua vita. Eppure Noemi, riesce a far breccia nel suo cuore, oltre che in quello di Ozzy e Sofi: sarà ufficialmente la loro coinquilina. Noemi è… una ragazza cresciuta troppo in fretta, che ogni giorno combatte contro tutto e tutti per superare dei limiti autoimposti. Il diabete, quella brutta bestia che le sta incollata addosso, non le ha mai ostacolato la sua scalata. Soprattutto per quanto riguarda gli obiettivi che si impone nella corsa, la sua unica valvola di sfogo. Corre Noemi, ha sempre corso per scappare da una realtà che faceva troppo schifo, troppo male. Corre anche verso Paolo, avvicinandolo, cercando di farsi strada dove pochi, o forse nessuno, sono mai arrivato: nel suo cuore. I loro mondi si scontrano violentemente, così opposti eppure così simili. La tempesta che infiamma l’anima di Paolo, può essere placata solo dal Sole che si porta dentro Noemi. E non ci vorrà molto per capirlo.



È tutto diverso da quello che succedeva con Calimero: con lei c’era sempre una tensione di fondo che mi faceva percepire ciò che facevamo come qualcosa di sbagliato. Erano tutti i nostri casini non risolti, era il fatto che non riuscivamo mai a comunicare, era il fatto che entrambi eravamo troppo introversi per capirci, per arrivare alla nostra anima. Sento che Rizzo potrebbe arrivare alla mia, lei potrebbe arrivare all’anima di chiunque. Ma io sarei disposto a lasciarmi raggiungere?



Noemi è la ventata di aria fresca nella vita di Paolo, quella serenità che prima effimera, poi sempre più solida, si espande poco alla volta nel suo cuore. Il suo lato protettivo, possessivo e geloso è dovuto agli eventi del passato che lo hanno segnato nel profondo. E Emi lo capisce, ma molte volte non lo tollera. Lei ha bisogno di essere libera, ma libera insieme a lui.


Non è solo gelosia o possesso, Noemi, è molto di più! È il legame indissolubile che si crea tra due anime predestinate e che sono state separate per troppo tempo. Ora che ci siamo ritrovati diventiamo la stessa cosa. Non sono pazzo. Io sono te e tu sei me. Se tu soffri soffro anch’io, se tu sei felice lo sono anch’io.


Il potere di questa autrice di renderti parte costante dei suoi libri è disarmante: una sensazione fantastica. Il suo modo di scrivere, così dannatamente perfetto, fatto a volte di un gergo ricercato, ti trascina nella storia. Mi è sembrato, durante la lettura, di essere uno spettatore nascosto, che spiava e faceva proprio l’amore che stava nascendo tra Grima e Emi. Le emozioni, quelle che fanno da filo conduttore per tutto il libro, le ho percepite come se fossi io la protagonista. Mi ha fatto sorridere il rapporto di Paolo con il suo vecchio prof: lo capisco, anche io ho la fortuna di aver mantenuto un bel rapporto con una mia ex professoressa sulla quale faccio ancora affidamento. Lei aveva visto in me quello che Tiddia ha visto in Paolo: qualcuno per cui valeva la pena lottare. Questa storia mi ha trascinata per le vie di Torino, in un appartamento di via Balbo che non è per niente simile a quello in cui ho vissuto io nella mia vita da studente fuori sede. Ero lì, quando c’è stato il primo bacio mancato, ero lì quel momento in cui la tempesta si è scagliata in cielo, e ha portato amore, in quella casetta abbandonata sulle colline. Ero lì quando le cose non andavano per il meglio, quando Paolo ha dovuto cercare di accettare l’omosessualità del fratello, durante le risse che lo vedono protagonista, durante gli avvenimenti che lo mettono di fronte al fatto che è arrivato il momento di fare i conti con sé stesso. Ero lì, perché nella mia testa le parole di Eloise dipingevano una storia perfetta, reale, concreta, da poter sfiorare con le punte delle dita, come i graffiti che incantano Paolo. Un fotomontaggio di momenti perfetti che si trasformano in un lungometraggio di emozioni. Complimenti Eloise, stavolta sei riuscita ad arrivare dritta al mio cuore!



Sandy

Share
Tweet
Pin
Share
No Comments


Salve lettori! Pensavate di esservi liberati di noi?  Ed invece eccoci qui. Dovete scusare la nostra assenza ma tra esami e la preparazione della tesi  (un plauso a Sandy che ormai è vicinissima al traguardo agognato 👏🙂) abbiamo avuto anche noi il nostro bel da fare. Ma non ci siamo dimenticate di voi ed oggi sono qui per parlarvi di Big love il secondo libro della “Welcome to The Point” di Jay Crownover.



Titolo: Big love

Autore: Jay Crownover

Serie: Welcome to the point serie #2

Genere: Contemporany romance
Casa Editrice: Newton Compton Editori
Data di uscita: 24 Agosto 2017  
Il mio giudizio: 💓💓💓️
 


Add on Goodreads


Che differenza c’è tra un cattivo ragazzo e un ragazzo che fa il cattivo? Quando ti muovi in un mondo oscuro e corrotto, per dominare la situazione non devi mai mostrare di aver paura. Solo così potrai controllare strade e persone senza scrupoli. Race Hartman è sufficientemente coraggioso, intelligente e sbandato per diventare il capo di un posto come The Point. Dove ci saranno sempre cattivi e cose brutte da mettere in riga, ma in cui un uomo forte può ridurre i danni al minimo. Race ha un piano… riuscirà a impedire l’annientamento totale di quel luogo senza distruggere se stesso? Brysen Carter ha sempre visto Race per quello che è davvero: un ragazzo bello, dolce, ma troppo pericoloso. La tentazione di crogiolarsi nel suo bagliore dorato è forte, ma Brysen sa che finirebbe per scottarsi. Ha già tanti problemi, non ha certo bisogno di crearsene altri a causa di Race. Ma quando Brysen deve affrontare una minaccia che potrebbe essere la cosa più pericolosa che The Point abbia mai prodotto, è costretta a prendere una decisione: perché l’unica persona che potrebbe aiutarla a salvarsi è proprio l’uomo che lei non può permettersi di avere.

Il primo libro (qui la recensione) mi aveva lasciato la curiosità di scoprire la storia di Race, amico fraterno di Bax e fratellastro di Dovie. Purtroppo il mio entusiasmo è andato scemando con la lettura del libro. Anche qui la storia sembra essere un cliché già sentito: abbiamo Race Hartman, un cattivo ragazzo, bello e pericoloso, al pieno della sua scalata nella malavita dell'immaginaria The Point e Brysen, una brava ragazza, bella e abbastanza intelligente da capire che uno come Race porta solo guai. L'attrazione tra di loro è evidente dalla prima riga ma se Race vuole consumarla, Brysen fa di tutto per allontanarlo, finché per colpa di uno stalker non si ritrova a chiedere aiuto proprio a Race.


Eccole qui. Le due parti di lui che lo rendevano imprevedibile e quasi impossibile da cacciare fuori dalla testa di una povera ragazza: altruista e generoso, ma allo stesso tempo arrogante e superficiale.


Race si è lasciato alle spalle la sua bella vita fatta di agi e comodità. In Bad love avevamo conosciuto un ragazzo disposto a combattere contro tutti compreso suo padre, per proteggere la sorellastra Dovie ed il suo migliore amico. Con coraggio aveva organizzato un piano che lo ha portato a diventare capo di quella malavita che tanto odia ma sa di essere l'unico a poterla gestire senza prevalere sulle povere persone. Ma si può fare i buoni quando si assume un ruolo da cattivi? E Race ne è davvero capace? La sua natura fondamentalmente onestà va a scontrarsi con quello che deve fare per mantenere il potere. E se oltre ai problemi dei suoi traffici arriva anche una biondina piena di guai che gli ruba il cuore, il pericolo è dietro l'angolo.


Non mi serve un eroe, Race. Ho solo bisogno che tu voglia stare con me. Che mi ami. Ho bisogno di un uomo che vorrà esserci per me quando tutte le piccole cose si sommeranno e prenderanno peso, perché è così che funziona la vita vera.



Anche Brysen è una tipa tosta. La sua famiglia benestante è piena di problemi: la madre alcolizzata non è più in grado di occuparsi della casa, il padre sempre assente e con un brutto segreto alle spalle, una sorella ancora adolescente che Bry vuole tenere al sicuro. Così è lei a prendersi carico di ogni cosa, lavorando e studiando. Quando strani incidenti iniziano a colpirla da vicino, si ritroverà a farsi aiutare proprio dal fratello della sua migliore amica, il ragazzo per cui segretamente ha una "cotta". Nonostante il desiderio di affidarsi completamente a lui Bry sa bene che il lavoro di Race è pericoloso. Sa che fa parte dei cattivi. Sa che non lascerà mai quella vita. Ma sa anche che nessuno riesce a farla sentire protetta ed amata come lui. Riuscirà a superare i suoi timori e a fidarsi di Race? E lui potrà venire a patti con la sua doppia natura di bad boy?


Avere qualcosa da perdere, qualcosa come il suo amore… era una notevole motivazione, mi spingeva a tenere intatti tutti i pezzi di me che erano solo e semplicemente Race.



Cos'è che non mi ha convinto di questa storia?
In primo luogo i personaggi: Race è troppo giovane inesperto e gentile per fare il boss cattivo e non riesce a convincere in questo ruolo e Brysen, nonostante tutti i discorsi in cui spiega perché non starà mai con Race, si lascia convincere troppo facilmente a fare l'esatto contrario.
Anche la mancanza di "qualcosa" prima della loro passione mi ha deluso: si passa dal "non ti sopporto" al "rotoliamoci tra le lenzuola" in un capitolo. Credo che avrei apprezzato una scaramuccia tra di loro.


«Ci stiamo innamorando, Bry?».
Lei rise di nuovo e si allontanò. «Probabilmente. Perché non dovremmo?»



Bella, ancora una volta, la demarcazione netta tra i due quartieri The Hill, ricco ma non sempre onesto, e The Point, malfamato ma dove non ci sono solo mele marce.
Interessante il finale aperto (chi è l'autore dei nuovi crimini violenti?) nella speranza che il terzo libro di questa serie, con il mio amato poliziotto Titus, sia quello "giusto".
Non mi resta che augurarvi Buona lettura! Laura.
Share
Tweet
Pin
Share
No Comments
Newer Posts
Older Posts


“A piedi nudi, a cuore aperto” nasce dall’emozione di trovarsi parte delle pagine di una storia, creare ed immaginare mondi paralleli, fare nuove conoscenze, diventare curiosi, crescere ed imparare. Siamo due ragazze, studentesse entrambe, distanti per chilometri ma che grazie alla passione per la lettura si sono incontrate ed hanno deciso di non lasciarsi mai più e che da oggi vogliono condividere una parte di loro con tutti voi.
  • Laura
  • Sandy

Cerca nel blog

Visualizzazioni totali

Lettori fissi

Seguici su TWITTER!

Tweets by apiedinudiblog

Rating

Rating

recent posts

Blog Archive

  • ▼  2024 (101)
    • ▼  settembre (1)
      • Recensione - Il cuore ricorda, di Daniela Volontè
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (11)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (19)
    • ►  aprile (17)
    • ►  marzo (18)
    • ►  febbraio (15)
    • ►  gennaio (11)
  • ►  2023 (23)
    • ►  dicembre (10)
    • ►  novembre (11)
    • ►  ottobre (2)
  • ►  2022 (21)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (2)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2021 (99)
    • ►  dicembre (7)
    • ►  novembre (17)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (8)
    • ►  aprile (15)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (15)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2020 (181)
    • ►  dicembre (18)
    • ►  novembre (21)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (16)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (17)
    • ►  giugno (32)
    • ►  maggio (20)
    • ►  aprile (10)
    • ►  marzo (14)
    • ►  febbraio (11)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2019 (202)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (13)
    • ►  ottobre (11)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (9)
    • ►  luglio (16)
    • ►  giugno (13)
    • ►  maggio (16)
    • ►  aprile (21)
    • ►  marzo (28)
    • ►  febbraio (29)
    • ►  gennaio (33)
  • ►  2018 (281)
    • ►  dicembre (27)
    • ►  novembre (23)
    • ►  ottobre (30)
    • ►  settembre (32)
    • ►  agosto (31)
    • ►  luglio (26)
    • ►  giugno (20)
    • ►  maggio (21)
    • ►  aprile (21)
    • ►  marzo (17)
    • ►  febbraio (18)
    • ►  gennaio (15)
  • ►  2017 (90)
    • ►  dicembre (12)
    • ►  novembre (17)
    • ►  ottobre (16)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (11)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (5)
    • ►  maggio (14)
    • ►  aprile (1)

Reading Challenge

2024 Reading Challenge

2024 Reading Challenge
Sandy has read 0 books toward her goal of 50 books.
hide
0 of 50 (0%)
view books

Sandy's bookshelf: read

Tra le fiamme
liked it
Tra le fiamme
by Meredith Wild
3.5 migliore del precedente sicuramente.
Annego in te
liked it
Annego in te
by A.L. Jackson
3.5 Mi aspettavo qualcosa di più. un maggiore coinvolgimento, una totale perdita del senso del tempo durante la lettura. Purtroppo non è successo, ma questo secondo libri, sempre incentraro sulla storia travagliata di Baz e Shea è miglio...
Un sasso nell'oceano
liked it
Un sasso nell'oceano
by A.L. Jackson
Spero che il seguito sia miglioreperché il colpo di scena finale è molto inaspettato e merita di essere bene approfondito. La storia è a tratti noiosa, a tratti molto profonda, soprattutto per quanto riguarda i sentimenti contrastati ch...

goodreads.com

Currently-reading

Sei bellissima stasera
Sei bellissima stasera
by Samantha Young

goodreads.com

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla privacy. Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi invitiamo a comunicarlo alle admin.

2018 Reading Challenge

2018 Reading Challenge
Sandy has read 93 books toward her goal of 100 books.
hide
93 of 100 (93%)
view books

2019 Reading Challenge

2019 Reading Challenge
Sandy has read 2 books toward her goal of 100 books.
hide
2 of 100 (2%)
view books

2021 Reading Challenge

2021 Reading Challenge
Sandy has read 12 books toward her goal of 60 books.
hide
12 of 60 (20%)
view books

2022 Reading Challenge

2022 Reading Challenge
Sandy has read 2 books toward her goal of 75 books.
hide
2 of 75 (2%)
view books

2023 Reading Challenge

2023 Reading Challenge
Sandy has read 0 books toward her goal of 50 books.
hide
0 of 50 (0%)
view books
Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NoDerivatives 4.0 International License.

Created with by ThemeXpose